Il restauro di una Berkel
Il metodo per restaurare un’affettatrice Berkel
Il restauro di un’affettatrice storica Berkel è un’operazione puramente artigianale e può variare sensibilmente in base all’abilità manuale di chi lo effettua. Oggi La Bottega del Restauro ha un team di 4 persone con esperienza, capaci di lavorare con le proprie attrezzature per raggiungere obbiettivi di livello superiore a quello che il mercato offre.
Ecco le ragioni per cui il restauro di una Berkel di La Bottega del Restauro è garantito per 10 anni:
- Abbiamo l’unica vera struttura dedicata al restauro delle sole affettatrici a volano e bilance d’epoca di marca Berkel;
- Vi forniamo un certificato di autenticità ufficiale Berkel: grazie a questa collaborazione, riusciamo a riparare in maniera certificata e sostituire ogni parte usurata o danneggiata con pezzi originali;
- I marchi applicati sulle nostre Berkel sono regolarmente riprodotti su licenza Berkel;
- Vi forniamo i piatti bianchi in opalina a marchio Berkel;
- Ogni decorazione è fedele all’originale;
- Applichiamo la verniciatura trasparente a protezione dei marchi e delle decorazioni;
- Creiamo l’esatta copia del piedistallo originale a 4 piedini (quello a 3 non ha nulla di Berkel), sulla quale viene montata una crociera specifica per ogni modello.
Siamo l’officina certificata per il restauro di ogni modello di affettatrice antica a volano: contattaci per richiedere un preventivo gratuito.
Ti invitiamo a diffidare di…
- Persone che sotto il nome di “hobbista” oppure “collezionista” vogliano vendere affettatrici. Accertati che abbiano una regolare partita IVA e che forniscano un regolare certificato di autenticità.
- Commercianti generici che espongono nel proprio negozio mille prodotti diversi. Una Berkel è un gioiello che va restaurato da professionisti specializzati e solo chi realmente ha toccato con le proprie mani il restauro può garantirlo.
Le fasi di lavorazione per un restauro a regola d’arte
- Smontaggio;
- Sistemazione pezzi usurati;
- Trattamento metalli;
- Tornitura;
- Cromatura;
- Preparazione;
- Verniciatura;
- Decorazione;
- Mascheratura;
- Rifinitura;
- Assemblaggio;
- Collaudo.
Per scoprire ulteriori informazioni riguardo il mondo del restauro di affettatrici manuali di un tempo, contatta La Bottega del Restauro.